SCARICA IL CATALOGO DELLA MOSTRA RECONDITE ARMONIE



ARTICOLI



SCARICA LA MONOGRAFICA DI GIANNI TURINA



SCARICA IL CATALOGO DELLA MOSTRA DI ASSISI



SCARICA IL CATALOGO DELLA MOSTRA "COLORI PICCANTI"

Nato a Rieti nel 1948, laureato in Economia e Commercio all'Università di Roma, già   titolare di cattedra di Discipline Tecniche Commerciali e Aziendali, presso l'Istituto Tecnico Commerciale di Rieti dove per anni ha partecipato alla gestione in qualità di vicepreside e di membro del Consiglio d’Istituto.

Ha tenuto corsi di formazione professionale presso vari enti pubblici.

Apprezzato pittore e incisore, ha partecipato a numerose mostre collettive e si è aggiudicato importanti premi. Ha partecipato a varie rassegne europee di murales e allestito personali in varie città italiane e all'estero (Malta, Parigi, Gonesse, Eskilstuna (Svezia), Zurigo, Tel Aviv.

Nel 1976 conosce Giorgio de Chirico che incontra varie volte a Roma nello studio di Piazza di Spagna ed in seguito Remo Brindisi con il quale instaura un sincero rapporto artistico e di amicizia. In Occasione del giro Ciclistico della Pace del 1987, ha realizzato l'opera simbolo, consegnata al Papa nella cerimonia conclusiva ed attualmente esposta in modo permanente nelle sale del Vaticano.

Numerose sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia ed all’estero.

Ha illustrato poesie e racconti per riviste e libri;

Ha collaborato con Enti Pubblici ed Associazioni nella realizzazione di manifestazioni culturali (ExpoTevere Arte, Scambi Giovanili Internazionali con Israele, Svezia, Polonia, Cecoslovacchia e Francia, mostre varie di pittura).

In seguito ad una sua personale ad Eskilstuna (Svezia) viene fondata, dalle  più importanti  associazioni  culturali  svedesi (ABF, Studieframjandet, Università Popolare di Stoccolma, Form e Farg), l'Associazione Amici di  Rieti  (Rieti Vanner) con la quale  nel 1988 e negli anni successivi, attraverso il “Progetto Svezia” portato avanti nell’ambito della sua attività amministrativa nel Comune di Rieti, sono state realizzate numerose iniziative con una consistente presenza turistica sul territorio.

Nel 1989 gli viene conferita la nomina a Cavaliere della Repubblica per meriti culturali.

Nel 1990, ‘91 e ‘92 ha ideato e diretto con la collaborazione di Pietro Garinei e Gino Landi il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL MUSICAL CITTA' DI RIETI, che per il contenuto degli spettacoli proposti e la presenza di artisti di notevole spessore culturale, ha raccolto intorno a sé il consenso della critica e della stampa più qualificata, nonché della RAI TV contribuendo al rilancio della Commedia Musicale in Italia.

Nel 1994 si dedica all'impegno politico che lo porta in virtù di un forte consenso elettorale a ricoprire importanti ruoli pubblici fino al 2012.

Durante questo periodo di intensa attività pubblica, Turina non abbandona mai la pittura promuovendo iniziative e partecipando ad importanti mostre collettive ed allestendo mostre personali in varie città d’Italia. Il riconoscimento della sua intensa a qualificata attività gli viene riconosciuta anche con il conferimento nel giugno del 2009 della nomina a Commendatore della Repubblica Italiana.

Dal 2011 al 2016 organizza una interessante rassegna artistica nell’ambito della Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti con la presenza di artisti nazionali ed internazionali con opere ispirate al peperoncino. Nel 2012 suscita l'interesse del prof. Claudio Strinati che così si è espresso nei suoi confronti: "E per quel che riguarda lo stile, Turina ha sempre praticato un'arte che suggerisce implicitamente il risveglio e la positività di approccio.
Sempre, nei suoi paesaggi, nelle nature morte, nei ritratti, usa una materia pittorica compatta e morbida per cui il colore è depositato in stesure larghe e vibranti mentre le luci sono dosate con delicate sfumature che moderano e alleggeriscono la solidità dell'insieme.
Questa è l'arte di una persona che vive l'esperienza estetica a tutto tondo, tenendo il massimo conto, cioè, delle sue aspirazioni sociali e politiche, della sua più segreta intimità e del suo evidente desiderio di comunicare e essere presente nell'agone culturale.
Ha coinvolto nel corso della vita personalità e istituzioni italiane e straniere che hanno assimilato e sviluppato gli stimoli che proponeva."

Ha allestito personali a Pordenone, Assisi, Aviano, Spilimbergo, Ferentino, Bomarzo, Eskilstuna (Svezia), Marsala, Vietri sul Mare.

Ha partecipato e coordinato, insieme ad Ennio Calabria, la rassegna “Generazioni a Confronto - Dai Decani dell’Arte ai Bambini di Amatrice” nelle sale dei Dioscuri del Quirinale.

Nel 2017 Realizza un’opera ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco e collocata presso il santuario Francescano di Greccio.

Nel 2018, in occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, realizza su invito del Comune, un murales al Cimitero monumentale di Canetra di Castel Sant’Angelo (RI): “Caporetto 24 ottobre 1917.

Nell’ambito delle attività associative nel 2015 partecipa alla fondazione del Lions Club Micigliano Terminillo, viene eletto Presidente per l’anno 2017-2018, Presidente di Zona del Distretto 108L, per l’anno sociale 2018-2019 e Presidente della V Circoscrizione per anno sociale 2020-2021.

Nel 2019 costituisce e presiede l’Associazione Culturale “ARTE-MONDO” ed il “Gruppo degli Artisti della Solidarietà”. La sua attività artistica si intensifica nel 2019 con la partecipazione a numerose collettive e personali e nel 2020 realizza la “Parete delle Emozioni” del “Percorso Immagini Donna” nella mostra omaggio alla Biennale di Pescara  con un serie di ritratti femminili ispirati alla fotografia di Fabrizio Carmenati. Per il 25 novembre 2020, in occasione della giornata contro la violenza alle donne, con le sue opere viene realizzato il video “E Luce Fù” con la partecipazione di Ottavia Fusco Squitieri.

Una selezione delle opere è anche presente nella Monografia di Gianni Turina.